SALKANTAY E
AUSANGATE TREK
Il nostro trekking si sta avvicinando, è ora di iniziare a pensare allo zaino e cosa portare per affrontare al meglio le giornate di cammino che ci attendono.
La cosa più importante che non dovrà mancare è l'allenamento!
Ricordatevi in questi mesi estivi che precedono la partenza di andare a camminare e per quanto possibile anche in quota, per iniziare parte dell'acclimatamento.
Un buon allenamento per questo viaggio vi dovrebbe permettere di fare senza particolare fatica 2 o più giorni di fila camminando per percorsi di 12-15 km con dislivelli di almeno +1000/ +1200 m!
LA LOGISTICA
Per organizzare al meglio il vostro bagaglio e zaino, occorre ricordare come si svolgono da un punto di vista logistico i due trekking che ci attendono, Salkantay e Ausangate.
Il giorno 4 di viaggio partiremo da Cusco per il Salkantay trek, il quale prevede 4 giorni di cammino, al quinto giorno la visita di Macchu Picchu e il rientro a Cusco.
Trascorreremo dunque la notte del giorno 8 di viaggio a Cusco e la mattina seguente partiremo per i 3 giorni di cammino del trek Ausangate. Al termine del terzo giorno, torneremo a Cusco, dove trascorreremo la notte del giorno 11.
Cusco è il nostro "campo base". Possiamo gestire il necessario per i due trekking senza doverci portare sempre tutto dietro (ad esempio materassino).
Potete infine considerare la sera del giorno 8 come il momento utile per lasciare degli indumenti da lavare (in reception in albergo o in qualche laundry service), che potremo recuperare al rientro dal trekking Ausangate.
Questo è a tutti gli effetti l'unico frangente di tempo in cui abbia senso e sia fattibile farsi lavare degli indumenti.
Rimane comunque valido il discorso di lavarsi parte dell'abbigliamento durante il trekking di Salkantay, portandosi dietro una saponetta di marsiglia o di detergente naturale.
TRASPORTO BAGAGLIO
Durante i due trek è possibile usufruire del trasporto bagaglio tramite mulo. Ad un costo di circa 160 € (Salkantay) e 150 € (Ausangate) per animale, ogni mulo può portare circa 32 kg (7-8 kg per persona). Vi consiglio di fare una prova di carico del vostro bagaglio da trasporto e capire di quanti kg effettivamente avete bisogno (8 sono abbondanti per pochi giorni di trek), così che poi potremo organizzarci al meglio e magari condividere ogni mulo tra ancora più persone.
IL CLIMA
Un altro aspetto da tenere in considerazione per preparare correttamente il bagaglio riguarda il clima delle zone che attraverseremo. Vi ricordo che in Perù è la stagione secca, con clima asciutto e soleggiato, ma al contrario dell'Italia è pieno inverno. Questo significa temperature rigide in quota.
SALKANTAY
Il trek è caratterizzato da una grande variabilità di quote toccate e relative temperature. Passeremo dai 3.800 m della prima notte e 4.600 m del passo nel secondo giorno,
ai 2000 m di Lucmabamba.
Le temperature variano dai 0 gradi (o anche meno di notte) ai 24 gradi delle aree della foresta e nei pressi di Macchu Picchu, con una temperatura media indicata per tutto il trek tra i 10 e 16 gradi.
AUSANGATE
Si tratta di tre giorni di cammino in alta montagna, quasi sempre sopra i 4.000 m con un campo addirittura a 4.800 m
L'escursione termica può essere elevata: di notte la temperatura può scendere anche di svariati gradi sotto lo zero ed essere particolarmente rigida, di giorno il clima può anche arrivare a toccare i 15 gradi in assenza di vento.
COME FARE DUNQUE IL NOSTRO ZAINO?
Alla luce della logistica, del clima e della durata di ogni trek, i miei consigli principali sono:
vestitevi a strati, con pochi indumenti ma ottimi per affrontare ogni temperatura
e viaggiate leggeri!
È vero che possiamo usufruire come extra del trasporto bagaglio (consigliato), ma in ogni caso non necessitiamo di portarci dietro troppe cose, considerando che tra i 2 trek rientreremo in albergo a Cusco.
Durante il Salkantay trek possiamo lavare alcuni indumenti (magliette ad es.)
Segue una lista indicativa dell'abbigliamento e attrezzatura minimi consigliati.
ABBIGLIAMENTO
In generale, gli indumenti in lana merinos sono ottimi perchè non necessitano di essere lavati con frequenza e sono termoregolanti: una stessa maglia può essere indossata per 4 giorni senza mai generare cattivi odori!
Sono vivamente sconsigliati gli indumenti in cotone.
Scarponi da trekking impermeabili
Scarpe da trekking basse (utilizzabili anche nel resto del viaggio)
Giacca impermeabile tipo guscio in gore-tex (hard shell)
Piumino compatto invernale
Giacca softshell leggermente imbottita e traspirante
Pile o piumino intermedio
Gilet antivento
2 maglie intime termiche a maniche lunghe, una molto calda e una intermedia
1 calzamaglia pesante
3 magliette tecniche a maniche corte e traspiranti
2 paia di pantaloni lunghi da trekking, uno invernale e uno più leggero
2 paia di pantaloni corti
Copri pantaloni impermeabili o in alternativa poncho
4 paia di calze da trekking, 2 più leggere e 2 più pesanti
Cappello di lana
Cappellino con visiera
Guanti caldi e impermeabili / antivento
Bandana
Scaldacollo
Occhiali da sole
ATTREZZATURA
Sacco a pelo con temperatura comfort di almeno -10 C (disponibile a noleggio)
Se siete freddolosi o pensate di noleggiare il sacco a pelo, potete considerare di comprare un saccolenzuolo in flanella o pile (esempio)
Materassino per il trek Ausangate (disponibile a noleggio)
Cuscino gonfiabile tipo air pillow (esempio)
Bastoncini telescopi da trekking (disponibili a noleggio)
Borraccia (si consiglia 2, 1 da 1 lt e 1 da 0,5 lt)
Copri zaino impermeabile
Pila frontale
Power bank
UTILITIES
Beauty e medicine di base ad ampio spettro, evidenzio:
diamox per la quota (in alternativa tachipirina e/o aspirina)
integratori di sali
fermenti lattici (da iniziare anche prima del viaggio e continuare durante)
Tappi per dormire
Ginocchiera e cavigliera di emergenza
Cerotti tipo compeed
Salviette umidificate
Saponetta di marsiglia o naturale
Asciugamano piccolo per mani e faccia, grande per la doccia (utilizzare asciugamani ultra compatti ad asciugatura rapida - esempio)
Crema solare
Un paio di lacci di ricambio
Ho creato tramite il mio programma di affiliazione su Amazon una lista di cose utili da portare in un trek come il nostro, potete visitarla cliccando sul bottone qui sotto.